Immaginatevi in un sereno giardino giapponese, con gli uccellini che cinguettano, una leggera brezza che fa frusciare le foglie, e il fascino e l'eleganza di Recinzioni di bambù giapponese che vi circondano. Queste recinzioni, ricche di storia e di significato culturale, non sono semplici barriere ma parte integrante dell'estetica del giardino. Questo sarà il vostro viaggio mentre vi guideremo attraverso l'affascinante mondo di queste recinzioni di bambù uniche. Immergetevi nell'esplorazione delle loro origini, approfondite la loro importanza culturale e apprezzate l'abilità artigianale con cui vengono fabbricati. Scoprite i diversi stili e imparate come incorporare le recinzioni di bambù nel vostro giardino o nel paesaggio del vostro resort. Scoprirete anche alcuni limiti del bambù come materiale naturale e soluzioni alternative. Intraprendiamo insieme questo affascinante viaggio.
Punti di forza
- Le recinzioni di bambù giapponesi, tradizionalmente note come Takegaki, risalgono al periodo Nara e sono oggi ampiamente utilizzate nei giardini per il loro fascino estetico, la loro funzionalità e il loro significato culturale.
- Esistono numerosi stili di recinzioni di bambù giapponesi con design e funzioni diverse, tra cui lo Yarai basso, lo Yotsume aperto, il Kumo a forma di nuvola, oltre a tralicci e cancelli di bambù, tutti costruiti con tecniche artigianali tradizionali.
- Sebbene il bambù sia un materiale sostenibile, forte ed esteticamente gradevole per le recinzioni, richiede una manutenzione regolare; pertanto, la recinzione in bambù sintetico offre un'alternativa che ne imita l'aspetto e la sensazione con un'eccellente durata e zero manutenzione.
L'arte della recinzione giapponese in bambù
Le recinzioni giapponesi in bambù, o Takegaki, sono da tempo preferite dai proprietari di casa che desiderano migliorare i propri spazi esterni. Realizzate con canne o pali di bambù, queste recinzioni hanno trovato posto nei giardini, nei patii e nelle aree esterne giapponesi, fungendo da divisori estetici e da garanti della privacy. Ma queste recinzioni non sono solo pratiche. La loro popolarità è nata nei giardini del tè dei templi buddisti, dove i visitatori hanno ammirato la bellezza delle pareti divisorie in bambù e ne hanno adottato le tecniche, diffondendo in lungo e in largo l'arte di realizzare recinzioni in bambù.
Analizzeremo la storia, il significato culturale e la maestria di questa forma d'arte giapponese.
Storia delle recinzioni di bambù giapponesi
La storia delle recinzioni di bambù giapponesi risale al periodo Nara (710-794), quando furono inizialmente sviluppate per salvaguardare la vita e la proprietà. Nel corso dei secoli, il loro uso pratico si è trasformato in un elemento di spicco dell'architettura giapponese, in particolare nei giardini del tè dei templi buddisti, dove avevano scopi sia funzionali che estetici.
Oggi le recinzioni in bambù sono molto diffuse nel giardinaggio giapponese, con ben venti stili utilizzati regolarmente. La loro estetica unica e la loro sostenibilità hanno reso queste recinzioni popolari in tutto il mondo e, con la spedizione di questi prodotti ora più conveniente, è diventato più accessibile per le persone incorporare queste belle recinzioni nei loro giardini.
Importanza culturale
Il bambù ha un grande significato nella cultura giapponese: simboleggia purezza, innocenza e buona fortuna. È anche strettamente legato alle celebrazioni del nuovo anno. Le recinzioni di bambù hanno fatto un ulteriore passo avanti in questo significato culturale. Nei tradizionali giardini del tè giapponesi, queste recinzioni servono come divisori e fanno da sfondo alla cerimonia del tè, creando un'atmosfera tranquilla e serena. La loro semplicità, eleganza e legame con la natura rappresentano il concetto giapponese di bellezza.
All'interno dei giardini giapponesi, le recinzioni giapponesi, in particolare quelle di bambù, stabiliscono un sottile confine e significano un cambiamento nell'incontro estetico.
Artigianato e tecniche
La creazione di una recinzione giapponese in bambù è più di una semplice costruzione: è una forma d'arte. Il processo prevede:
- Tessendo e intrecciando meticolosamente canne di bambù.
- Fare un nodo quadrato con due estremità che escono dal nodo, noto come nodo Ibo.
- Utilizzando materiali come lo spago di canapa o il cordino cerato per creare giunture aderenti e a prova di intemperie.
- Utilizzo di chiodi sottili o filo di ferro per rinforzare i giunti più importanti.
Tutti questi passaggi fanno parte di questa espressione artistica.
Il risultato è una recinzione robusta e durevole, che è tanto un'opera d'arte quanto un elemento pratico del giardino.
Stili popolari di recinzioni in bambù giapponese
Le recinzioni giapponesi in bambù sono disponibili in una varietà di stili, ciascuno con una propria estetica e funzione. Che si tratti di creare aree appartate per la meditazione o la contemplazione, di delineare i confini del giardino o di fare da sfondo alla cerimonia del tè, c'è uno stile di recinzione in bambù che può soddisfare le vostre esigenze.
Introdurremo i più diffusi stili di recinzione in bambù: il Kenninji-Gaki, il Misu-Gaki, lo Shimizu Gaki, lo stile Yotsume, lo stile Kinkakuji e i tralicci di bambù e le porte dei giardini.
Recinto in stile Yotsume e Kinkakuji
Gli stili di recinzione in bambù Yotsume e Kinkakuji sono opzioni di recinzione a livello dei piedi molto diffuse in Giappone. Spesso utilizzato per delimitare i confini della proprietà, questo stile di recinzione può essere facilmente installato su muri di pietra preesistenti. Si assembla posizionando pali di bambù rotondi a turno su entrambi i lati delle traverse di bambù. Il suo design semplice, composto da un reticolo aperto di bambù situato tra pali di legno verticali, offre un'eleganza innata che ha adornato i giardini tradizionali giapponesi per secoli.
Per la sua costruzione vengono comunemente utilizzate canne di bambù e l'altezza standard di questa recinzione è di circa 3 piedi, consentendo di delineare i confini della proprietà senza ostruire la vista. Questo stile affonda le sue radici nella tradizione dell'utilizzo di recinzioni in bambù per la privacy e per impedire agli animali, come i cani, di accedere a determinate aree.
Recinto di bambù Kenninji Gaki
La recinzione in bambù Kenninji (建仁寺垣) rappresenta la recinzione per la privacy (shahei-gaki) più diffusa in Giappone. Questo tipo di recinzione in bambù è originario del tempio Zen Rinzai di Kyoto. La disposizione degli elementi orizzontali e verticali conferisce a questa recinzione di bambù una bellezza semplice e snella.
Questo disegno evoca l'impressione visiva, simboleggiando l'impermanenza e la sensibilità all'alternarsi delle stagioni, particolarmente apprezzata in un sereno giardino di meditazione.
Recinto di bambù Shimizu Gaki
Il recinto di bambù shimizu rappresenta uno dei paraventi privati più giapponesi. La struttura del recinto di bambù è simile a quella del Recinto di bambù Kenninji ma costruiti con il sistema da 1 pollice palo di bambù sottile utilizzati per i pali verticali. La snellezza del piccolo palo di bambù conferisce alla recinzione un aspetto raffinato, ma rende anche la manutenzione piuttosto complicata.
Creare il proprio recinto di bambù giapponese
Potete creare il vostro recinto di bambù giapponese e aggiungere un tocco di estetica giapponese al vostro giardino. Anche se richiede un po' di impegno e di apprendimento, il risultato finale è una recinzione unica e personalizzata che riflette il vostro stile e valorizza il vostro spazio esterno.
Questo processo implica la selezione dei materiali e degli strumenti giusti, l'esecuzione delle fasi e delle tecniche di costruzione appropriate e la manutenzione della recinzione per garantirne la longevità. Esamineremo i dettagli di come creare il proprio recinto di bambù giapponese.
Materiali e strumenti
Per iniziare il vostro progetto di recinzione in bambù, avrete bisogno di materiali e strumenti. Le canne di bambù sono una scelta naturale per la recinzione stessa, mentre il legno duro trattato a pressione per i pali della recinzione che entrano in contatto con il terreno offre resistenza e un forte sostegno. Tuttavia, il legno naturale o la canna di bambù risentono degli agenti atmosferici. È possibile scegliere anche materiali sintetici di bambù e pali di recinzione in legno di alluminio per l'aggiornamento. Lo spago di canapa o il cordino cerato vengono utilizzati per il fissaggio della recinzione, mentre i chiodi sottili o il filo metallico sottile possono essere utilizzati per rinforzare le giunzioni più importanti. Per quanto riguarda gli strumenti, una sega a denti stretti, viti, cacciavite, trapano, filo nero, scavapali, livella, carriola e pala sono alcuni degli elementi essenziali.
È utile anche una sega da taglio o una sega a mano, una sega per bambù e uno spaccalegna per bambù.
Fasi e tecniche di costruzione
Ora che i materiali e gli attrezzi sono pronti, è il momento di iniziare a costruire il recinto di bambù. Iniziate posizionando i pali principali della recinzione a circa 1,8 m di distanza l'uno dall'altro. Questi pali sosterranno le canne di bambù. A seconda dello stile di recinzione che si sta creando, potrebbe essere necessario fare alcuni nodi. Il nodo Ibo, ad esempio, è comunemente usato nella costruzione di recinzioni di bambù giapponesi.
L'assemblaggio della recinzione dipende dallo stile scelto, ma in genere comporta:
- Inserimento delle traverse di bambù nei montanti
- Aggiungere ai montanti coppie di traverse di bambù di 3 piedi a intervalli regolari.
- Rifinitura della parte superiore dei montanti per ottenere un motivo decorativo.
ONETHATCH fornisce anche kit di montaggio per recinzioni in bambù. Possiamo effettuare il taglio e preparare tutti i materiali necessari per creare la vostra recinzione. Il nostro telaio di recinzione è stato appositamente progettato per una costruzione senza viti; qualsiasi fai-da-te può installare la recinzione in un giorno. Potete anche cliccare sul video qui sotto per capire meglio come installare la nostra recinzione in bambù!
Manutenzione e cura
Se si costruisce la recinzione in bambù con materiali naturali, è importante provvedere alla sua manutenzione per garantirne la longevità. Una pulizia regolare è essenziale, utilizzando aceto distillato e acqua diluiti o detersivo per piatti. L'applicazione di un sigillante protettivo può anche prevenire gli agenti atmosferici e i danni causati dai raggi UV. Una corretta manutenzione può sostenere la longevità della vostra recinzione in bambù, permettendovi di godere della sua bellezza per molti anni a venire.
Se costruite la vostra recinzione in bambù utilizzando i materiali sintetici da noi forniti, non è necessaria alcuna manutenzione, poiché vi garantiamo che la vostra recinzione in bambù durerà decenni.
Estetica
Le recinzioni in bambù conferiscono un aspetto naturalmente estetico ed esotico a un giardino. La sua semplicità ed eleganza sono in grado di migliorare il design e l'atmosfera generale, offrendo privacy e integrandosi perfettamente con l'ambiente esterno. Le recinzioni in bambù dimostrano una notevole adattabilità a una serie di stili di giardino, compresi i paesaggi tradizionali giapponesi e tropicali.
Con la sua atmosfera organica e tropicale, la recinzione in bambù offre un'estetica che supera quella delle tradizionali recinzioni in legno o metallo, offrendo una scelta bella ed economica per il vostro giardino.
Alternative alle recinzioni in bambù naturale
Sebbene le recinzioni in bambù naturale presentino molti vantaggi, ci sono alcuni svantaggi da considerare:
- Sono vulnerabili allo scolorimento, alla muffa e alla decadenza quando sono sottoposti a condizioni difficili.
- Richiedono una manutenzione costante, come la colorazione o la sigillatura, per proteggersi dall'umidità e dal deterioramento.
- Queste recinzioni durano in genere solo circa tre anni, anche con una manutenzione annuale.
Quindi, se amate l'aspetto delle recinzioni in bambù ma volete qualcosa di più resistente e che richieda poca manutenzione, prendete in considerazione alternative come le recinzioni in bambù sintetico.
Recinzione in bambù sintetico
La recinzione in bambù sintetico è progettata per imitare la tradizionale recinzione in bambù, ma è costruita con materiali sintetici ASA resin. Offre i seguenti vantaggi:
- Riproduce il fascino visivo delle recinzioni naturali in bambù
- Garantisce una maggiore robustezza e una manutenzione minima
- Robusto e maneggevole
- Adatto a progetti che richiedono materiali omogenei
- Conveniente rispetto ad altre recinzioni decorative.
Quindi, se desiderate il fascino estetico del bambù senza manutenzione, la recinzione in bambù sintetico potrebbe essere la soluzione perfetta.
Incorporare il bambù sintetico nel giardino
Proprio come il bambù naturale, il bambù sintetico può essere inserito nel giardino in diversi modi. I pannelli di bambù sintetico possono essere utilizzati come divisori di aree per stabilire la privacy e aggiungere un'estetica distintiva. È inoltre possibile utilizzare il bambù sintetico per costruire strutture da giardino, come torri di bambù, teepee, treppiedi e pergole, tutti adatti a sostenere le viti rampicanti.
Il bambù sintetico può anche essere usato in modo decorativo per delimitare i sentieri e creare zone separate nel giardino, migliorando il fascino visivo del paesaggio.
Sintesi
Le recinzioni giapponesi in bambù offrono una miscela unica di storia, significato culturale e maestria artigianale, con vari stili che si adattano a qualsiasi giardino. Non solo sono esteticamente gradevoli, ma sono anche stabili, durevoli e versatili. Sia che scegliate di costruire la vostra recinzione in bambù, sia che optiate per una versione sintetica, apprezzerete sicuramente la bellezza naturale e la tranquillità che queste recinzioni apportano al vostro spazio esterno. Perché non portare un pezzo di tradizione giapponese nel vostro giardino e sperimentare personalmente il fascino e l'eleganza delle recinzioni in bambù?
Domande frequenti
Quanto dura una recinzione in bambù?
Le recinzioni in bambù naturale hanno in genere una durata di vita compresa tra i 2 e i 3 anni. Ma La recinzione in bambù sintetico è un'opzione durevoleche possono durare decenni con una scelta adeguata del materiale. ONETHATCH fornisce pali e pannelli in bambù sintetico realizzati con resina ASA di alta qualità, che conferiscono al prodotto una durata di 50 anni e lo rendono una scelta duratura per il vostro spazio esterno.
Che cos'è una recinzione di bambù in giapponese?
Una recinzione giapponese in bambù, nota anche come "takekaki" o "tsutsuji", è "realizzata con canne o pali di bambù ed è comunemente utilizzata in Giappone per la privacy e per scopi estetici negli spazi esterni.
Una recinzione in bambù è una buona idea?
Sì, una recinzione in bambù è una buona idea perché è attraente, ecologica e facile da installare. È un'opzione economica e sostenibile per la recinzione della privacy.
Cosa rende sostenibili le recinzioni in bambù sintetico?
Le recinzioni in bambù sintetico sono sostenibili perché sono realizzate in resina riciclabile 100% e sono ultraresistenti. Riducono la raccolta del bambù, le emissioni di gas serra, la conservazione dell'acqua e la biodiversità.
Siete interessati a saperne di più sui materiali da incorporare nel vostro giardino, nella vostra area verde o nel vostro resort? Potete dare un'occhiata a questo artistico o contattateci per ricevere assistenza.